Grazie alla profonda conoscenza delle esigenze cliniche non soddisfatte, Mindray mira a fornire soluzioni di diagnostica per immagini complete per diagnosi più precise e trattamenti sicuri in svariate applicazioni.
Quanto chiaramente puoi visualizzare il fegato?
Per le lesioni focali epatiche, come l'emangioma o il tumore al fegato, l'imaging di contrasto a ultrasuoni svolge un ruolo importante. La tecnologia di imaging di contrasto Ultra-wideband non-linear UWN+ consente di ottenere una migliore penetrazione, un rapporto contrasto-tessuto più elevato con un indice meccanico più basso e un'osservazione del tempo di perfusione più lunga.
Meno stetoscopio e più ultrasuoni?
L'ottimizzazione dei flussi di lavoro in ambito ostetrico e ginecologico è necessaria per completare grandi volumi di visite di screening per la salute delle donne. Ad esempio, le malformazioni del sistema nervoso centrale (SNC) sono una delle anomalie congenite più comuni. A causa di varie circostanze che limitano l'accuratezza delle immagini, come la posizione poco adeguata del feto, l'MSP è particolarmente difficile da rilevare tramite l'ecografia 2D. Pertanto, il rilevamento e le misurazioni automatizzate possono migliorare notevolmente l'efficienza della scansione.
Covid-19: un momento critico per persone e dispositivi
A causa del Coronavirus, gli ospedali e il personale medico hanno sviluppato nuove pratiche di lavoro che comportano, nei contesti di assistenza acuta, il distanziamento sociale, l'uso rigoroso di dispositivi di protezione individuale (DPI), il lavaggio delle mani e la disinfezione quotidiana delle attrezzature. Le apparecchiature portatili, altamente mobili e versatili sono diventate sempre più richieste nei punti di cura (POC), in particolare quando i reparti e le sale operatorie sono distribuiti su più piani e l’utilizzo di dispositivi specialistici è importante.
Dichiaro di essere un operatore professionale della sanità.
Comprendo che le informazioni inviate da Mindray sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali in conformità al D.Lgs. 1997, n. 46 e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivi aggiornamenti.