Naqu si trova nell'entroterra dell'altopiano tibetano. Il clima è pungente, con quantità di ossigeno ridotte e prevalentemente secco (con una media di 100 giorni ventosi l'anno). Qui si trovano anche le sorgenti del fiume Azzurro e del fiume Nujiang. A causa della scarsità di calore e acqua necessari per lo sviluppo della vegetazione, questo ampio panorama, dove è presente metà dell'ossigeno rispetto al livello del mare, offre pochissime foreste lussureggianti. Trattandosi di uno dei pascoli più grandi della Cina, quest'area ha visto avvicendarsi generazioni di mandriani.
Grazie allo sviluppo economico e dei trasporti, Naqu, che una volta era un villaggio scarsamente popolato, è diventato un prosperoso centro di interscambio ed economico. Tuttavia, le infrastrutture non hanno ancora raggiunto il grado di sviluppo di quelle presenti ad altitudini inferiori a causa del clima rigoroso e, purtroppo, il rapido aumento della popolazione sta mettendo sotto pressione il sistema sanitario. Se un ventilatore smette di funzionare, i tecnici devono compiere un viaggio arduo per sostituirlo, il che richiede molta manodopera e molto tempo. Gli operatori sanitari non ottengono le apparecchiature e le forniture necessarie tempestivamente e questo comporta un ritardo nel trattamento dei pazienti.
Altitudine media di Naqu
Popolazione di Naqu
Estensione di Naqu
Tasso di crescita naturale della popolazione
Patologie polmonari comuni a Naqu:
Tubercolosi, polmonite, asma e tumore al polmone
El Alto-La Paz si trova nell'area orientale dell'altopiano boliviano. La Paz è la capitale più alta del mondo. A causa dell'elevata altitudine, la città gode di un insolito clima subtropicale montano con estati piovose e inverni secchi. La Paz è un importante centro politico, amministrativo, economico e sportivo della Bolivia nonché una città di cultura dell'America Latina, con un bagaglio storico ricco e variegato derivante dall'epoca coloniale. El Alto è la seconda città più grande della Bolivia e una delle città principali più elevate del mondo. L'area metropolitana presenta un insolito clima subtropicale montano con estati piovose e inverni secchi. Nonostante l'elevata altitudine, la maggioranza dei boliviani preferisce vivere a El Alto-La Paz per via della prosperità economica.
Popolazione dell'area metropolitana
Altitudine di La Paz
Altitudine di El Alto
Percentuale della popolazione malnutrita in Bolvia
Percentuale del prodotto interno lordo boliviano spesa
per la sanità (dati 2018)
Malattie con il maggior tasso di mortalità in Bolivia: malattia coronarica, infezione del tratto respiratorio inferiore, ictus
Negli ultimi anni, la Bolivia ha intrapreso un'imponente riforma del sistema sanitario, ma, nel complesso, rimane comunque indietro rispetto ad altri paesi dell'America Latina. Nel 2019, si registrava un solo medico ogni 1.000 abitanti. La carenza di operatori sanitari, unita alla mancanza di conoscenze mediche professionali e a un sistema sanitario debole, hanno esposto maggiormente la Bolivia alla pandemia di COVID-19. In qualità di seconda area metropolitana della Bolivia, El Alto-La Paz deve fornire cure mediche sia agli abitanti del posto che a livello nazionale. Nell'era post-pandemica, ventilatori affidabili e di facile utilizzo sono una priorità urgente poiché possono discriminare tra la vita e la morte della popolazione dell'altopiano.
Durante la fase di ricerca e sviluppo, il team tecnico di Mindray ha preso in considerazione tutti i fattori che potevano influire sul ventilatore. Il team ha studiato l'impatto del clima rigido dell'altopiano sui materiali del ventilatore e ha analizzato i requisiti tecnici dei componenti essenziali (valvole, turbine, sensori), le prestazioni di controllo dell'algoritmo principale, le prestazioni del monitoraggio, la manutenzione del sistema e gli allarmi (come quelli relativi alla pressione dell'aria e alle variazioni di temperatura, al monitoraggio della concentrazione di ossigeno e alla produzione di gas della turbina).
La turbina costituisce l'alimentazione degli output del flusso e della pressione del ventilatore. Questi output dipendono dall'altitudine, dal momento che l'aria si fa più rarefatta man mano che si sale. In quanto dispositivi medici terapeutici, i ventilatori devono essere affidabili per evitare il peggioramento delle condizioni del paziente. Questo significa che l'output predefinito della turbina deve essere maggiore ad altitudini più elevate. Tuttavia, questo comporta un altro problema: il calore causato da un aumento della potenza necessaria accorcia il ciclo di vita della turbina. Per sciogliere questo nodo, il team ricerca e sviluppo di Mindray ha simulato ambienti con altitudini, output di pressione, velocità della turbina e temperature differenti arrivando a sfruttare i dissipatori di calore attivi per disperdere il calore della turbina, allungandone il ciclo di vita e garantendo prestazioni affidabili.
Il monitoraggio dei parametri del ventilatore è essenziale per garantire la sicurezza del paziente e altitudini elevate possono influire sul monitoraggio del volume respiratorio e della concentrazione di ossigeno. Rispetto alle aree situate ad altitudini più basse, il sensore del ventilatore può presentare uno scostamento superiore alla metà in un ambiente a bassa pressione ad altitudini elevate. Questo genera rischi elevati e l'impossibilità di controllare dispositivi terapeutici come i ventilatori. Per garantire un monitoraggio accurato del volume respiratorio e della concentrazione di ossigeno, il team di ricerca e sviluppo ha creato un algoritmo di compensazione dell'altitudine che consente di fornire al paziente la giusta quantità e concentrazione di gas. Data l'importanza della compensazione dell'altitudine, il team ricerca e sviluppo ha anche introdotto doppi sensori della pressione atmosferica per ottimizzare il monitoraggio del ventilatore ad altitudini elevate. Questo significa che è possibile eseguire il back up dei dati per sottoporli a verifica reciproca e calcolare automaticamente l'altitudine attraverso la pressione atmosferica monitorata, garantendo così la precisione e la sicurezza del monitoraggio ad altitudini elevate.
Dopo avere progettato e sviluppato il ventilatore per le altitudini elevate, il team di ricerca e sviluppo ha eseguito una simulazione completa in ambienti a bassa temperatura e bassa pressione per verificare che lo strumento rispondesse alle specifiche e ai requisiti relativi alle prestazioni. Il dispositivo ha funzionato normalmente e ha rispettato i requisiti clinici fino a 5.000 metri di altitudine. Ed è così che è nato un ventilatore in grado di funzionare correttamente sugli altipiani ad altitudini elevate.
Il Nagqu People's Hospital si trova nel distretto di Seni della città di Naqu ed è l'unico ospedale terziario di livello A nel Tibet settentrionale a offrire trattamenti medici, cure di pronto soccorso, prevenzione, cure generiche, ricerca scientifica e formazione. Costituisce un'ancora di salvezza per i 500.000 abitanti.
L'ospedale Villa Dolores si trova a El Alto, a 4.150 metri sul livello del mare. Al momento, l'ospedale dispone di 60 posti letto, compresi 13 posti letto di terapia intensiva. In qualità di ospedale di terzo livello, secondo gli standard ospedalieri boliviani, Villa Dolores si propone di offrire cure tempestive e affidabili ai pazienti della regione.
Mindray si impegna a fornire cure di alta qualità in ogni angolo del mondo. Che si tratti di Naqu o di El Alto-La Paz, ascoltiamo sempre le esigenze dei nostri clienti e sviluppiamo tecnologie mediche adattabili alle circostanze locali.
Oltre a proporre dispositivi, diamo molto peso ai bisogni dei professionisti in ambito sanitario in aree remote fornendo assistenza e formazione. Sfruttiamo appieno i canali online e offline per fornire al personale medico locale strumenti di formazione e servizi per gli utenti completi, professionali e approfonditi.
Portiamo il respiro verso nuove vette, infondendo calore in luoghi freddi ad altitudini elevate.